• Mio account
  • Contatti
logo Salumificio Ussia

Servizio clienti:

+39 096786120

All Categories

All Categories

  • Linea vasi
  • Insaccati
  • Idee regalo
  • Stagionati
  • Cotti

Search

Carrello

Menu
  • Home
  • Salumi
    • Cotti
    • Stagionati
  • Insaccati
  • Vasetti
  • Cestini Regalo
  • Blog
  • Contatti
 Nduja
Nduja Menu   ≡ ╳
  • Home
  • Salumi
    • Cotti
    • Stagionati
  • Insaccati
  • Vasetti
  • Cestini Regalo
  • Blog
  • Contatti
Home/Salumi e Produzione/Come conservare i salumi in dispensa?

Come conservare i salumi in dispensa?

Pubblicato da : Redazione / Pubblicato il: 3 Giugno 2022
come conservare i salumi in dispensa
Salumi e Produzione

Conservare i salumi nel migliore dei modi significa continuare a gustarli anche dopo averli aperti. Si evitano così anche gli sprechi alimentari. Con l’estate, un bel tagliere di affettati è ideale per aperitivi improvvisati e cene all’ultimo minuto.

Mettere mano ai fornelli, infatti, è impresa ardua con il caldo o dopo una giornata invernale di duro lavoro. Quindi, via libera agli insaccati per piatti freddi da condividere in compagnia. Eppure, capita che poi avanzino e non si sa come mantenerli freschi e gustosi per diversi giorni.

Scopriamo, allora, regole e consigli per la conservazione dei salumi interi, a trancio, a fette.

Regole per la conservazione dei salumi

donna apre frigorifero

Mantenere inalterato il salume è importante. Se conservato in maniera ottimale, infatti, sarà un alimento sicuro da mangiare tranquillamente. Quindi, un prodotto che non perde le sue caratteristiche e la sua bontà, tanto da essere offerto ai clienti – nel caso di ristoranti – e agli ospiti a casa. Ma per farlo, occorre conoscere delle regole che aiutano anche nella lotta contro lo spreco.

Innanzitutto, è importante leggere le etichette riportate sugli insaccati sottovuoto, dove si trovano anche i gradi per la conservazione di ogni prodotto. Informazioni che indicano:

  • Temperatura massima prima dell’apertura;
  • Dove riporlo dopo l’apertura (in genere in frigo);
  • Entro quando è preferibile consumarlo (in base alla corretta conservazione riportata).

Certo, ogni salume va conservato a una temperatura diversa, perché diversi sono gli ingredienti e il processo di preparazione. La regola generale sulla conservazione di questi alimenti, comunque, è quella di evitare che subiscano alterazioni chimico-fisiche e microbiologiche.

5 accorgimenti su come conservare salumi interi, a fette

Sebbene ogni tipo di salume vada conservato seguendo un metodo ben definito, ci sono degli accorgimenti generici per gustarlo per più giorni. Eccone alcuni:

  1. I salumi interi sottovuoto, come gli stagionati del Salumificio artigianale Ussia, vanno messi in un luogo fresco e asciutto. La temperatura ideale si aggira tra i +15 e i +20 gradi. Una volta aperti, è consigliabile avvolgerli nella carta oleata per alimenti e metterli in cantina o in frigorifero (+5°).
  2. Quando si affetta un salume stagionato acquistato intero (ad esempio pancetta tesa e capocollo), per evitare che si ossidi, si copre l’estremità con un canovaccio di cotone legato con uno spago alimentare.
  3. Gli affettati acquistati freschi si conservano nella parte bassa del frigo, massimo per 5 giorni dopo l’apertura. Per evitare che subiscano il processo di ossidazione e che si asciughino, si possono mettere in contenitori ermetici.
  4. I salumi a tranci o sottovuoto si conservano in frigo anche per 60 giorni (temperatura inferiore a +10°). Quelli cotti, come i wurstel, si devono tenere in frigo, tra i +4/+6°.
  5. La ’Nduja budello, salume spalmabile calabrese, una volta aperta si tiene nella stessa pelle, messa in frigo e avvolta con della pellicola trasparente. La temperatura di conservazione della ‘Nduja è tra i +4/+6°.

I salumi sottovuoto e la durata

fette di salumi arrotolate

In genere, i salumi più stagionati si conservano a lungo. La stagionatura dei salumi, infatti, è un processo fondamentale per mantenere integra la qualità del prodotto, preservando il bouquet di profumi, aromi e sapore.

Tra le modalità per conservare queste squisitezze artigianali c’è il sottovuoto che serve per prevenire il processo ossidativo dell’alimento. Tale tecnica, inoltre, impedisce che possano proliferare sulla superficie i batteri e, in particolare, comparire le muffe dannose.

È importante leggere l’etichetta riportata sulla confezione, con informazioni preziose anche riguardo la temperatura di conservazione degli insaccati sottovuoto. Questa tecnica è utile per mantenere inalterate le proprietà organolettiche del prodotto. Ma quanto durano i salumi sottovuoto? Con le dovute accortezze possono arrivare anche a 12 mesi.

Bisogna metterli in frigo, specie quando fuori le temperature sono alte, o in luoghi asciutti. Di solito, si consiglia di non congelare i salumi per non alterarne il gusto.

Salumi cotti e stagionati lavorati in modo artigianale

Nel salumificio Ussia produciamo cotti e stagionati seguendo il metodo tradizionale. A partire dalla scelta delle materie prime inserite in un’attenta filiera della carne, usiamo solo suini freschi, nati, allevati e cresciuti in Italia.

Sulle nostre confezioni, trovi tutte le indicazioni sulla temperatura di conservazione dei salumi e sulla loro durata. Ogni prodotto è frutto in una produzione fatta a mano, attenta a offrire la qualità e la bontà.

Per scoprire i nostri salumi made in Calabria, basta accedere al nostro shop on line e sfogliarlo. Trovi prodotti eccellenti in diversi formati e grammature. Con pochi passaggi li avrai a casa tua, sottovuoto, integri e con tutto il sapore di una lavorazione fatta con passione e dedizione.

Categorie

  • Ricette Calabresi (13)
  • Salumi e Produzione (12)

Articoli recenti

  • mini quiche con pomodori

    Mini quiche pomodoro, formaggio e ’Nduja

    24 Giugno 2022
  • scaldanduja per sciogliere nduja spalmabile

    Come si scioglie la ‘Nduja spalmabile

    17 Giugno 2022
  • antipasto salumi grissini

    Antipasti di salumi sfiziosi con Ussia

    14 Giugno 2022
  • Fresella con pomodoro e Nduja

    Fresella al pomodoro fresco con ‘nduja

    10 Giugno 2022

Seguici sui social

Contatti

icon_pin_alt
Indirizzo
Via Nazionale, 75 - Guardavalle Marina (CZ)
icon_mobile
Cellulare
+39 096786120
icon_mail_alt
Email
info@nduja.com

Nduja.com

  • Storia
  • Punto vendita
  • Blog

Informazioni

  • Termini e condizioni
  • Spedizioni e pagamenti
  • Resi e rimborsi

Account

  • Account
  • Carrello

Privacy policy | Salumificio Ussia. Tutti i diritti riservati © 2022.

loghi paypal, mastercard e visa

Questo sito utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza.

Privacy settings

Impostazioni privacy

Questo sito utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza. A sinistra vengono specificati quali cookie e script sono utilizzati e come influiscono sulla tua visita. È possibile modificare il tuo consenso in qualsiasi momento. Le tue scelte non influiranno sulla navigazione del sito.

NOTE: Queste impostazioni si applicano solo al browser e al dispositivo attualmente in uso.

Cookie di terza parte

I cookie di terza parte, sono generati e gestiti da soggetti diversi dal gestore del sito web sul quale l’utente sta navigando (in forza, di regola, di un contratto tra il titolare del sito web e la terza parte).

Cookies di Condivisone

I Cookies di Condivisone, facilitano la condivisione dei contenuti del sito attraverso social network quali Facebook e Twitter, solitamente vengono considerati cookie di terze parti.

Cookie di Sessione

I Cookie di Sessione, i quali vengono cancellati immediatamente alla chiusura del browser di navigazione; cookie persistenti, i quali – a differenza di quelli di sessione – rimangono all’interno del browser per un determinato periodo di tempo. Sono utilizzati, ad esempio, per riconoscere il dispositivo che si collega al sito agevolando le operazioni di autenticazione per l’utente

Cookie di Navigazione

I Cookie di Navigazione garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web.

Powered by Cookie Information