• Mio account
  • Contatti
logo Salumificio Ussia

Servizio clienti:

+39 096786120

All Categories

All Categories

  • Linea vasi
  • Insaccati
  • Idee regalo
  • Stagionati
  • Cotti

Search

Carrello

Menu
  • Home
  • Salumi
    • Cotti
    • Stagionati
  • Insaccati
  • Vasetti
  • Cestini Regalo
  • Blog
  • Contatti
 Nduja
Nduja Menu   ≡ ╳
  • Home
  • Salumi
    • Cotti
    • Stagionati
  • Insaccati
  • Vasetti
  • Cestini Regalo
  • Blog
  • Contatti
Home/Salumi e Produzione/Cos’è il guanciale di maiale?

Cos’è il guanciale di maiale?

Pubblicato da : Redazione / Pubblicato il: 31 Maggio 2022
Guanciale di maiale Ussia
Salumi e Produzione

Il guanciale di maiale, come indica il nome stesso, è ottenuto dalla guancia e parte della gola dell’animale. Per questo, nei paesi calabresi è chiamato “Vuccularu” o “Buccularu”, per declinarsi nelle sue variazioni dialettali che mostrano il bello di una regione che conquista con il suo gusto.

Questo salume, dalla consistenza compatta e dal sapore deciso, è diventato il re di molte ricette tipiche italiane. Si può usare anche per farcire panini gourmet e pizze rustiche, per arricchire antipasti e secondi piatti. In Calabria viene mangiato anche crudo insieme, ad esempio, alle fave e ai piselli freschi: un abbinamento che conquista tutti i palati.

Ma quali sono le fasi della lavorazione artigianale del guanciale di suino? Non resta che scoprirlo.

Che parte del suino è il guanciale

Spezie macinate rosse

Il guanciale è un salume che si ricava dal taglio di carne che parte dalla gola fino alla spalla del suino. Un’operazione che richiede manualità ed esperienza per ottenere la sua tipica forma triangolare, poi sottoposta a diverse fasi di lavorazione artigianale. La carne usata è costituita da:

  • Muscoli, ossia la parte magra che crea le tipiche venature rosse, più o meno voluminose, di questo salume.
  • Grasso nobile, pregiato.

Spesso il guanciale viene confuso con la pancetta e con il lardo, ma tra questi salumi esistono delle differenze. La principale riguarda il taglio: infatti, la pancetta è ottenuta dal ventre del suino; il lardo, dal dorso del maiale. Varia anche la composizione del grasso, che dipende dalla presenza del muscolo. La differenza tra guanciale e pancetta riguarda la lavorazione, la stagionatura e il tipo di aromi e di spezie usate.

Dopo aver rifilato la carne, il guanciale viene sottoposto a delicate fasi di produzione artigianale. Vediamo quali sono.

Come fare il guanciale di maiale: 3 passaggi importanti

In genere, per questo prodotto si scelgono suini italiani di età superiore ai 9 mesi, inseriti in un’attenta filiera della carne. Poi si passa al taglio. Dopo aver separato il guanciale dal resto della testa e ottenuto la sua caratteristica forma a triangolo, iniziano dei passaggi delicati. Ecco i principali:

  1. Salamoia: il salume viene salato e lasciato riposare per circa 5 giorni. Si aggiungono gli aromi naturali e il peperoncino. Più volte al dì, viene massaggiato delicatamente a mano: in questo modo si crea la salamoia, data dall’acqua liberata dal guanciale, mischiata con il sale e le conce.
  2. Stagionatura: dura circa 2-3 mesi. In questa fase, molto delicata, possono comparire le muffe nobili che vengono eliminate, lavando il prodotto.
  3. Affumicatura: il guanciale di suino è affumicato leggermente con trucioli di legni certificati. Per lo più sono faggi, ulivi e ginepro che richiamano ai profumi della Calabria.

Nella ricetta del Salumificio artigianale Ussia il guanciale è, poi, cosparso di peperoncino calabrese, dai mille benefici. Questo frutto è utile per dare quel gusto squisito al salume e per conservarlo a lungo in modo naturale.

Come mangiare il guanciale: suggerimenti

Piatto di pasta con sugo e guanciale

In Calabria, specie durante le scampagnate o i pranzi rustici in compagnia, questo salume si mangia anche da crudo. Viene infatti tagliato a fettine sottile e abbinato alle fave e ai piselli freschi. E, come per le ciliegie, un boccone tira l’altro. Si possono accostare anche dei formaggi stagionati e dal gusto leggermente piccante.

In cucina, il guanciale è l’ingrediente principale per piatti della tradizione italiana, come la carbonara e l’amatriciana, “sciogliendo” così il dilemma sull’uso della pancetta. Insaporisce i sughi corposi e deliziosi a cui aggiungere la pasta, le vellutate e la polenta.

Questo prodotto stagionato è molto versatile, proprio per la sua componente grassa. Infatti, impreziosisce i soffritti; rende più gustosi i contorni di funghi porcini, di carciofi, di piselli e asparagi. Può essere usato per i muffin salati, per le torte rustiche e per preparare secondi a base di carne, come ad esempio gli involtini e il brasato con le patate.

Dove trovare un ottimo guanciale per le tue ricette

Leggermente affumicati e dalla consistenza compatta, non elastica, i guanciali di suino realizzati in modo artigianale dal Salumificio Ussia racchiudono tutto il sapore del metodo tradizionale calabrese. Ogni pezzo ti conquisterà per l’equilibrio tra la parte magra e grassa, tanto che resistergli sarà davvero difficile.

Se cerchi il guanciale calabrese a prezzo vantaggioso e di qualità, visita il nostro shop on line. Con pochi passaggi, lo avrai direttamente a casa tua. Tempo di toglierlo dalla confezione e potrai iniziare a usarlo per tutte le tue ricette.

Sul nostro sito trovi anche altri salumi e insaccati, come la ’Nduja, cremosa e piccante, con cui preparare sfiziosi piatti.

Per i nostri prodotti non vengono utilizzati nitriti, coloranti, additivi, glutine, lattosio, conservanti di alcun genere. Per garantirne la salubrità li sottoponiamo a una stagionatura naturale, non forzata, come da tradizione.

Categorie

  • Ricette Calabresi (13)
  • Salumi e Produzione (12)

Articoli recenti

  • mini quiche con pomodori

    Mini quiche pomodoro, formaggio e ’Nduja

    24 Giugno 2022
  • scaldanduja per sciogliere nduja spalmabile

    Come si scioglie la ‘Nduja spalmabile

    17 Giugno 2022
  • antipasto salumi grissini

    Antipasti di salumi sfiziosi con Ussia

    14 Giugno 2022
  • Fresella con pomodoro e Nduja

    Fresella al pomodoro fresco con ‘nduja

    10 Giugno 2022

Seguici sui social

Contatti

icon_pin_alt
Indirizzo
Via Nazionale, 75 - Guardavalle Marina (CZ)
icon_mobile
Cellulare
+39 096786120
icon_mail_alt
Email
info@nduja.com

Nduja.com

  • Storia
  • Punto vendita
  • Blog

Informazioni

  • Termini e condizioni
  • Spedizioni e pagamenti
  • Resi e rimborsi

Account

  • Account
  • Carrello

Privacy policy | Salumificio Ussia. Tutti i diritti riservati © 2022.

loghi paypal, mastercard e visa

Questo sito utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza.

Privacy settings

Impostazioni privacy

Questo sito utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza. A sinistra vengono specificati quali cookie e script sono utilizzati e come influiscono sulla tua visita. È possibile modificare il tuo consenso in qualsiasi momento. Le tue scelte non influiranno sulla navigazione del sito.

NOTE: Queste impostazioni si applicano solo al browser e al dispositivo attualmente in uso.

Cookie di terza parte

I cookie di terza parte, sono generati e gestiti da soggetti diversi dal gestore del sito web sul quale l’utente sta navigando (in forza, di regola, di un contratto tra il titolare del sito web e la terza parte).

Cookies di Condivisone

I Cookies di Condivisone, facilitano la condivisione dei contenuti del sito attraverso social network quali Facebook e Twitter, solitamente vengono considerati cookie di terze parti.

Cookie di Sessione

I Cookie di Sessione, i quali vengono cancellati immediatamente alla chiusura del browser di navigazione; cookie persistenti, i quali – a differenza di quelli di sessione – rimangono all’interno del browser per un determinato periodo di tempo. Sono utilizzati, ad esempio, per riconoscere il dispositivo che si collega al sito agevolando le operazioni di autenticazione per l’utente

Cookie di Navigazione

I Cookie di Navigazione garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web.

Powered by Cookie Information