• Mio account
  • Contatti
logo Salumificio Ussia

Servizio clienti:

+39 096786120

All Categories

All Categories

  • Linea vasi
  • Insaccati
  • Idee regalo
  • Stagionati
  • Cotti

Search

Carrello

Menu
  • Home
  • Salumi
    • Cotti
    • Stagionati
  • Insaccati
  • Vasetti
  • Cestini Regalo
  • Blog
  • Contatti
 Nduja
Nduja Menu   ≡ ╳
  • Home
  • Salumi
    • Cotti
    • Stagionati
  • Insaccati
  • Vasetti
  • Cestini Regalo
  • Blog
  • Contatti
Home/Salumi e Produzione/Cos’è la ‘Nduja calabrese

Cos’è la ‘Nduja calabrese

Pubblicato da : Redazione / Pubblicato il: 11 Marzo 2022
cos'è la nduja
Salumi e Produzione

Ci sono prodotti enogastronomici che diventano simboli di un territorio. Così è per la ’Nduja calabrese. Infatti, questo salame di suino morbido e piccante identifica in tutto il mondo la punta estrema dello Stivale.

Il suo gusto unico e deciso appaga tutti i palati, anche quelli più esigenti. Versatile, la ’Nduja è usata in molte pietanze per impreziosire anche i menù dei ristoranti stellati. Un bel traguardo per questo salume spalmabile di estrazione contadina.

E se di genesi si parla, facciamo allora un salto nel passato per scoprire cos’è la ’Nduja e perché si chiama così.

Quando è nata la ’Nduja? 2 tesi a confronto

carne a fette

Domanda di non facile risposta. Infatti, le tesi sulle origini della ’Nduja sono al centro di scuole di pensiero ben distinte. Ecco le due principali:

  1. Alcuni ritengono che sia nata nel Cinquecento con la dominazione spagnola. Più precisamente, con lo sbarco e la diffusione del peperoncino in Calabria. È questo, infatti, uno degli ingredienti base del salume cremoso calabrese, noto in tutto il mondo;
  2. La maggior parte degli studiosi, tuttavia, sostiene che la nascita della ’Nduja sia da ricondurre al periodo napoleonico (1806-1815), quando il re di Napoli, Gioacchino Murat, introdusse in Italia la “andouille”. Cos’è? Si tratta di un salame francese di trippa di maiale dalla consistenza morbida e speziata. Murat lo fece distribuire gratuitamente per ingraziarsi le simpatie dei Lazzari partenopei.

Per consolidare la loro tesi, gli esperti della tesi “francese” si soffermano sull’etimologia e sulla fonetica. In italiano “andouille” (si pronuncia “anduj”) significa “salsiccia”. E proprio da questo termine prenderebbe il nome la ’Nduja.

Ma a passare dall’insaccato di trippa a quello cremoso di suino piccante ci pensarono i contadini calabresi.

Come è nata la ’Nduja, piatto povero calabrese

polvere peperoncini rossi

I contadini sanno come affrontare i periodi di magra. La loro saggezza si riversa da sempre anche nell’uso ponderato delle risorse per il sostentamento della famiglia, specie quando si ha poco da mangiare. Così è stato anche per la ’Nduja, che storicamente nasce come piatto povero, di estrazione contadina.

L’idea dell’insaccato morbido speziato approdato in Calabria con Murat pare piacque ai calabresi. Ma adattarono l’idea in base alle risorse di cui disponevano. Infatti, al posto della trippa i contadini usarono il maiale e abbondante peperoncino piccante.

Per non gettare nulla del suino, le famiglie povere calabresi in passato mettevano nel budello anche le parti meno nobili, come cotiche, grasso e frattaglie. Da allora sono cambiati gli ingredienti per preparare la ’Nduja. L’evoluzione segna il passo con l’uso di parti più nobili del maiale, tagliate finemente e poi lavorate con l’aggiunta di peperoncino piccante.

Un prodotto che, elevandosi a insaccato di suino prelibato, non rinnega però la sua discendenza povera.

Dove acquistare la migliore ’Nduja?

Da oltre cinquant’anni, nell’azienda Ussia produciamo ’Nduja di puro suino. È un prodotto 100% artigianale realizzato solo con carne di maiali freschi nati, cresciuti e allevati in Italia.

È questo il segreto del successo che si tramanda da generazioni nella nostra famiglia.

Alla pancetta e al guanciale di suino, tagliati finemente, si aggiungono il peperoncino piccante e dolce, sale e aromi naturali. Poi si insacca tutto il composto in budelli naturali.

Per garantire la salubrità, il salume spalmabile è sottoposto a una stagionatura naturale, non forzata, come da tradizione. Fasi seguite con cura e passione per proporti una ’Nduja dal:

  • Colore rosso scuro intenso;
  • Sapore piccante;
  • Consistenza morbida.

Scopri i prodotti Ussia sul nostro shop on line: troverai la migliore ’Nduja artigianale, disponibile in vari formati e vasetti.

Con pochi click avrai direttamente a casa tua la ’Nduja 100% italiana. Puoi anche abbinarla agli altri nostri prodotti e comporre deliziosi cesti per gustose idee regalo.

Categorie

  • Ricette Calabresi (9)
  • Salumi e Produzione (7)

Articoli recenti

  • Riso orientale con Nduja

    Riso orientale con pollo e ’Nduja

    20 Maggio 2022
  • Muffin salati

    Aperitivo calabrese: muffin salati ricetta

    13 Maggio 2022
  • proprietà peperoncino

    Proprietà peperoncino calabrese, quali benefici

    10 Maggio 2022
  • Spiedini di Maiale salumificio Ussia

    Spiedini di maiale, quali tagli scegliere

    6 Maggio 2022

Seguici sui social

Contatti

icon_pin_alt
Indirizzo
Via Nazionale, 75 - Guardavalle Marina (CZ)
icon_mobile
Cellulare
+39 096786120
icon_mail_alt
Email
info@nduja.com

Nduja.com

  • Storia
  • Punto vendita
  • Blog

Informazioni

  • Termini e condizioni
  • Spedizioni e pagamenti
  • Resi e rimborsi

Account

  • Account
  • Carrello

Privacy policy | Salumificio Ussia. Tutti i diritti riservati © 2022.

loghi paypal, mastercard e visa

Questo sito utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza.

Privacy settings

Impostazioni privacy

Questo sito utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza. A sinistra vengono specificati quali cookie e script sono utilizzati e come influiscono sulla tua visita. È possibile modificare il tuo consenso in qualsiasi momento. Le tue scelte non influiranno sulla navigazione del sito.

NOTE: Queste impostazioni si applicano solo al browser e al dispositivo attualmente in uso.

Cookie di terza parte

I cookie di terza parte, sono generati e gestiti da soggetti diversi dal gestore del sito web sul quale l’utente sta navigando (in forza, di regola, di un contratto tra il titolare del sito web e la terza parte).

Cookies di Condivisone

I Cookies di Condivisone, facilitano la condivisione dei contenuti del sito attraverso social network quali Facebook e Twitter, solitamente vengono considerati cookie di terze parti.

Cookie di Sessione

I Cookie di Sessione, i quali vengono cancellati immediatamente alla chiusura del browser di navigazione; cookie persistenti, i quali – a differenza di quelli di sessione – rimangono all’interno del browser per un determinato periodo di tempo. Sono utilizzati, ad esempio, per riconoscere il dispositivo che si collega al sito agevolando le operazioni di autenticazione per l’utente

Cookie di Navigazione

I Cookie di Navigazione garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web.

Powered by Cookie Information