• Mio account
  • Contatti
logo Salumificio Ussia

Servizio clienti:

+39 096786120

All Categories

All Categories

  • Linea vasi
  • Insaccati
  • Idee regalo
  • Stagionati
  • Cotti

Search

Carrello

Menu
  • Home
  • Salumi
    • Cotti
    • Stagionati
  • Insaccati
  • Vasetti
  • Cestini Regalo
  • Blog
  • Contatti
 Nduja
Nduja Menu   ≡ ╳
  • Home
  • Salumi
    • Cotti
    • Stagionati
  • Insaccati
  • Vasetti
  • Cestini Regalo
  • Blog
  • Contatti
Home/Ricette Calabresi/Crostini con lardo e fichi saporiti

Crostini con lardo e fichi saporiti

Pubblicato da : Redazione / Pubblicato il: 19 Luglio 2022
crostini con fichi, lardo e miele
Ricette Calabresi

I crostini con lardo e fichi sono una goduria per gli occhi e per il palato. Questo salume, considerato in passato tra i più poveri, è al centro di una grande rivalutazione gastronomica. Un prodotto ricercato e delizioso che trova il suo connubio delicato con:

  • Formaggi;
  • Verdure;
  • Crostacei;
  • Frutta;
  • Miele.

La ricetta che ti proponiamo è facile, veloce. Le fette croccanti di pane accolgono quelle sottili di lardo, per sciogliersi in un abbraccio che conquisterà le tue papille gustative. E la dolcezza dei fichi e del miele darà un tocco delicato.

Prima della ricetta, scopriamo però con cosa sta bene il lardo.

Finger food gustosi con il lardo

Da tempo, ormai, nelle grandi occasioni c’è la tendenza al finger food: gustose combinazioni da mangiare in un solo boccone, senza usare forchette e coltelli. Accanto a questo must si assiste alla riscoperta dei prodotti tipici di qualità, come ad esempio la ‘Nduja calabrese, per proporre il meglio che ogni territorio riesce a custodire.

In passato, le famiglie contadine e più povere usavano il lardo come alimento energetico per rinfrancarsi dalle fatiche quotidiane. Un salume prezioso che tagliavano a fette molto sottili per poi adagiarle su tozzi di pane. Quando era festa e i campi regalavano delle primizie da tenere tutte per sé, al lardo si accompagnavano anche gli ortaggi (come fave e piselli), la frutta. E dai vasetti si prendevano pure delle acciughe e altri pesci in salamoia.

Guardare indietro per proporre dei menù gourmet è la chiave per offrire piatti semplici ma gustosi. È ciò che sta avvenendo in questi anni. Ecco, allora, alcuni dei migliori abbinamenti con questo salume da proporre nelle tue cene estive e invernali.

Abbinamento lardo e frutta

fichi e uva

Hai mai provato questo mix? Ti conquisterà subito. Si sposano bene con il lardo i frutti dolci come:

  • Pere;
  • Uva;
  • Prugne;
  • Fichi;
  • Mele.

Meglio prediligere frutta fresca di stagione per apprezzare la tipicità dei prodotti della terra e dei connubi che crei. Tra questi i fichi che, in estate e a settembre, sono davvero uno dei regali più saporiti che ci offre la natura. Di solito si usano per cucinare dolci, ma questo abbinamento con il salato è super (lo vedremo tra poco nella ricetta).

Con questi accostamenti puoi anche preparare risotti squisiti, secondi piatti di carne come anche torte salate. È un’accoppiata vincente anche per delle bruschette da servire insieme all’antipasto di salumi calabresi. Per dare il tuo tocco personale, puoi aggiungere del miele e della frutta secca, come le noci.

Il lardo, inoltre, ben si sposa anche con il formaggio, come il gorgonzola e il pecorino. E con il pesce, quali gamberetti, gamberoni e scampi.

Pane con fichi e lardo

Ricetta sprint e gustosa. Ecco gli ingredienti per 4 persone

  • 4 crostini di pane
  • 8 fette sottili di lardo
  • 4 fette di pecorino
  • 6 fichi
  • 2 cucchiai di miele

Preparazione

  1. Taglia le fette di pane non troppo spesse e falle tostare in forno a circa 200°. Toglile quando sono dorate in superficie.
  2. Su ogni crostino, metti due fette di lardo. Il calore del pane le farà sciogliere leggermente, per un sapore avvolgente.
  3. Adagia sopra il formaggio e i fichi tagliati a fettine. Cospargi il tutto con del miele.

Servi su un piatto di portata e gusta tutta la bontà del lardo con i fichi.

Per l’ottima riuscita di questa ricetta, scegli il lardo prodotto artigianalmente dal Salumificio calabrese Ussia. Il suo sapore delicato, fresco quasi dolce, ben si accompagnerà ai crostini e a tutte le altre tue idee fantasiose.

Sul nostro shop on line Nduja.com trovi tutti i nostri salumi, realizzati secondo la tradizione calabrese e solo con materie di qualità. Infatti, usiamo esclusivamente suini freschi, cresciuti e allevati in Italia.

Categorie

  • Ricette Calabresi (22)
  • Salumi e Produzione (16)

Articoli recenti

  • frittelle con fiori di zucca ripiene

    Frittelle con fiori di zucca e ’Nduja

    9 Agosto 2022
  • rustici con wurstel

    Aperitivo calabrese: rustici con wurstel

    5 Agosto 2022
  • pasta pasticciata con salsiccia

    Pasta pasticciata al forno per Ferragosto

    2 Agosto 2022
  • cucchiai con spezie

    Spezie per salumi, esaltare i sapori

    29 Luglio 2022

Nduja.com

  • Storia
  • Punto vendita

Informazioni

  • Termini e condizioni
  • Spedizioni e pagamenti
  • Resi e rimborsi
  • Account

Contatti

  • Via Nazionale, 75
    Guardavalle Marina (CZ)
  • +39 096786120
  • info@nduja.com

Privacy policy | Salumificio Ussia. Tutti i diritti riservati © 2022.

loghi paypal, mastercard e visa

Questo sito utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza.

Privacy settings

Impostazioni privacy

Questo sito utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza. A sinistra vengono specificati quali cookie e script sono utilizzati e come influiscono sulla tua visita. È possibile modificare il tuo consenso in qualsiasi momento. Le tue scelte non influiranno sulla navigazione del sito.

NOTE: Queste impostazioni si applicano solo al browser e al dispositivo attualmente in uso.

Cookie di terza parte

I cookie di terza parte, sono generati e gestiti da soggetti diversi dal gestore del sito web sul quale l’utente sta navigando (in forza, di regola, di un contratto tra il titolare del sito web e la terza parte).

Cookies di Condivisone

I Cookies di Condivisone, facilitano la condivisione dei contenuti del sito attraverso social network quali Facebook e Twitter, solitamente vengono considerati cookie di terze parti.

Cookie di Sessione

I Cookie di Sessione, i quali vengono cancellati immediatamente alla chiusura del browser di navigazione; cookie persistenti, i quali – a differenza di quelli di sessione – rimangono all’interno del browser per un determinato periodo di tempo. Sono utilizzati, ad esempio, per riconoscere il dispositivo che si collega al sito agevolando le operazioni di autenticazione per l’utente

Cookie di Navigazione

I Cookie di Navigazione garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web.

Powered by Cookie Information