• Mio account
  • Contatti
logo Salumificio Ussia

Servizio clienti:

+39 096786120

All Categories

All Categories

  • Linea vasi
  • Insaccati
  • Idee regalo
  • Stagionati
  • Cotti

Search

Carrello

Menu
  • Home
  • Salumi
    • Cotti
    • Stagionati
  • Insaccati
  • Vasetti
  • Cestini Regalo
  • Blog
  • Contatti
 Nduja
Nduja Menu   ≡ ╳
  • Home
  • Salumi
    • Cotti
    • Stagionati
  • Insaccati
  • Vasetti
  • Cestini Regalo
  • Blog
  • Contatti
Home/Salumi e Produzione/Finocchietto selvatico, proprietà dell’aroma

Finocchietto selvatico, proprietà dell’aroma

Pubblicato da : Redazione / Pubblicato il: 15 Luglio 2022
finocchietto selvatico
Salumi e Produzione

Il finocchietto selvatico è una delle piante aromatiche che punteggia le colline calabresi. I suoi fusti si allungano verso la luce del sole e sono così sottili da lasciarsi cullare dal vento. Nei mesi estivi spuntano i suoi caratteristici fiori gialli. Piccoli e molto profumati, si raggruppano a formare un ombrello.

I suoi frutti verdi con sfumature grigie – chiamati impropriamente “semi” – si raccolgono verso la fine dell’estate, sprigionando una fragranza incredibile. Di solito, si mettono a essiccare al sole per poi usarli nei piatti tipici e nell’impasto degli insaccati.

Questa pianta spontanea regala frutti dalle formidabili virtù. Scopriamole insieme.

Finocchietto selvatico: pianta dalle incredibili proprietà

pianta di finocchietto selvatico

In cucina il finocchietto è usato per impreziosire le pietanze. Dalla carne al pesce, dai dolci ai liquori: gli abbinamenti non conoscono, infatti, confini. Questa pianta è impiegata sin dall’antichità anche per le sue molteplici proprietà nutrizionali e curative. Benefici che trovano ampio spazio tuttora attraverso decotti e la semplice aggiunta dei semi nelle insalate e nelle ricette.

Ecco alcune delle proprietà del finocchietto selvatico:

  • Digestiva: grazie all’alta percentuale di anetolo, facilita i processi digestivi. Utile per contrastare, quindi, il gonfiore addominale e i crampi allo stomaco dopo un pasto pesante.
  • Antiinfiammatoria: è tra i rimedi naturali più usati per innalzare le difese immunitarie, specie in casi di raffreddori e di influenze.
  • Diuretica e depurativa: aiuta a eliminare le scorie e le tossine accumulate nell’organismo. La sua azione combatte, pertanto, la ritenzione idrica e la comparsa dei fastidiosi inestetismi della pelle.

La Calabria e le spezie nei salumi

Lo Stivale racchiude un patrimonio inestimabile di salumi da far invidia al resto del mondo. Prodotti che si differenziano non solo nella scelta del taglio di carne e nella lavorazione, ma anche nell’uso degli aromi naturali.

Scelte dettate anche dalla conformazione geografica del territorio, più propenso ad accogliere nelle sue viscere alcune piante aromatiche rispetto ad altre.

La Calabria è nota soprattutto per la coltivazione di peperoncino, tra gli ingredienti principali della ’Nduja. Ma è una terra che regala tante altre spezie, utilizzate per esaltare ad esempio il gusto dei formaggi e dei salumi tipici.

Infatti, come da tradizione che si rispetta, per preparare la salsiccia calabrese si usa anche il finocchietto selvatico. I suoi semi interi conferiscono all’impasto di maiale un sapore unico, inconfondibile. Nel composto che si inserisce nel budello non può mancare, poi, il peperoncino calabrese. Un connubio per un prodotto squisito, tipico di un territorio che ha tanto da offrire.

Dove acquistare la salsiccia calabrese con finocchietto

Usare gli aromi naturali e le spezie nei salumi richiede esperienza e maestria. Occorre, infatti, dosare bene gli ingredienti per un prodotto che rispetti i sapori della carne e solleciti le papille gustative.

Un mix ben equilibrato che risente anche della tradizione: è questa la strada che percorriamo da 50 anni nel Salumificio artigianale Ussia.

Le salsicce e le soppressate che produciamo hanno un sapore deciso. Il gusto della carne, tagliata a punta di coltello, del peperoncino e del finocchietto trova infatti il suo mélange perfetto.

Sul nostro catalogo on line Nduja.com puoi scoprire tutti i nostri prodotti. Acquistarli è facile. In poco tempo, il tuo ordine ti sarà consegnato direttamente a casa tua. Così potrai portare tutto il buono e la vera qualità della Calabria sulla tua tavola.

Categorie

  • Ricette Calabresi (22)
  • Salumi e Produzione (16)

Articoli recenti

  • frittelle con fiori di zucca ripiene

    Frittelle con fiori di zucca e ’Nduja

    9 Agosto 2022
  • rustici con wurstel

    Aperitivo calabrese: rustici con wurstel

    5 Agosto 2022
  • pasta pasticciata con salsiccia

    Pasta pasticciata al forno per Ferragosto

    2 Agosto 2022
  • cucchiai con spezie

    Spezie per salumi, esaltare i sapori

    29 Luglio 2022

Nduja.com

  • Storia
  • Punto vendita

Informazioni

  • Termini e condizioni
  • Spedizioni e pagamenti
  • Resi e rimborsi
  • Account

Contatti

  • Via Nazionale, 75
    Guardavalle Marina (CZ)
  • +39 096786120
  • info@nduja.com

Privacy policy | Salumificio Ussia. Tutti i diritti riservati © 2022.

loghi paypal, mastercard e visa

Questo sito utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza.

Privacy settings

Impostazioni privacy

Questo sito utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza. A sinistra vengono specificati quali cookie e script sono utilizzati e come influiscono sulla tua visita. È possibile modificare il tuo consenso in qualsiasi momento. Le tue scelte non influiranno sulla navigazione del sito.

NOTE: Queste impostazioni si applicano solo al browser e al dispositivo attualmente in uso.

Cookie di terza parte

I cookie di terza parte, sono generati e gestiti da soggetti diversi dal gestore del sito web sul quale l’utente sta navigando (in forza, di regola, di un contratto tra il titolare del sito web e la terza parte).

Cookies di Condivisone

I Cookies di Condivisone, facilitano la condivisione dei contenuti del sito attraverso social network quali Facebook e Twitter, solitamente vengono considerati cookie di terze parti.

Cookie di Sessione

I Cookie di Sessione, i quali vengono cancellati immediatamente alla chiusura del browser di navigazione; cookie persistenti, i quali – a differenza di quelli di sessione – rimangono all’interno del browser per un determinato periodo di tempo. Sono utilizzati, ad esempio, per riconoscere il dispositivo che si collega al sito agevolando le operazioni di autenticazione per l’utente

Cookie di Navigazione

I Cookie di Navigazione garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web.

Powered by Cookie Information