• Mio account
  • Contatti
logo Salumificio Ussia

Servizio clienti:

+39 096786120

All Categories

All Categories

  • Linea vasi
  • Insaccati
  • Idee regalo
  • Stagionati
  • Cotti

Search

Carrello

Menu
  • Home
  • Salumi
    • Cotti
    • Stagionati
  • Insaccati
  • Vasetti
  • Cestini Regalo
  • Blog
  • Contatti
 Nduja
Nduja Menu   ≡ ╳
  • Home
  • Salumi
    • Cotti
    • Stagionati
  • Insaccati
  • Vasetti
  • Cestini Regalo
  • Blog
  • Contatti
Home/Ricette Calabresi/Mini quiche pomodoro, formaggio e ’Nduja

Mini quiche pomodoro, formaggio e ’Nduja

Pubblicato da : Redazione / Pubblicato il: 24 Giugno 2022
mini quiche con pomodori
Ricette Calabresi

Le mini quiche, friabili e saporite, sono un must nei menù gourmet. Versione mignon della quiche, sono l’ideale per aperitivi, buffet con finger food e antipasti. Il loro ripieno, a base di formaggi, verdure e insaccati, è così gustoso che fermarsi alla prima porzione è davvero impresa ardua.

Di ricette ce ne sono tante, merito anche della loro versatilità e della fantasia che spopola in cucina. Ma oggi vogliamo proportene una che mescola il gusto tradizionale del formaggio e del pomodoro, con quello piccante della Nduja calabrese. Infatti, questo salume cremoso, simbolo della Calabria, darà alle mini quiche un gusto maxi, forte, unico.

Mani in pasta: iniziamo!

Come preparare la pasta sfoglia per le mini quiche

formaggio pomodorini e basilico

Per prima cosa occorre preparare la pasta sfoglia. Se le lancette dell’orologio sembrano davvero volare, puoi anche ricorrere a quelle già pronte. Le trovi nel reparto frigo dei super.

Ingredienti per la pasta della quiche (4-6 persone):

  • 200 gr di farina bianca 00
  • 2 cucchiai di olio di oliva
  • mezzo bicchiere di acqua

Procedimento

  1. Versa in una ciotola la farina, l’olio e un pizzico di sale;
  2. Aggiungi, un po’ alla volta, l’acqua, amalgamando il tutto. Va mescolato bene il composto così da ottenere una pasta morbida, liscia e omogenea;
  3. Stendi la pasta con l’aiuto di un mattarello. Ritaglia la quantità (meglio abbondare per fare i bordi) da inserire nelle formine monoporzione. Ricorda di ungere con dell’olio gli stampi: un trucchetto per non far attaccare la pasta;
  4. Usa una forchetta per praticare dei piccoli fori sulla pasta per non farla gonfiare durante la cottura;
  5. Metti le quiche nel forno preriscaldato a 180° per circa 20 minuti.

E ora, passiamo quindi al ripieno delle nostre piccole quiche.

Ripieno della quiche con ’Nduja e formaggio, ricetta

mini quiche su vassoio

Per far cuocere bene le porzioni di questa gustosa torta salata, è bene controllare il tempo di cottura. Può variare in base al forno, allo spessore dell’impasto e alla grandezza delle quiche. Nel frattempo, prepara la farcitura.

Ingredienti

  • pomodorini freschi a volontà
  • 100 g di formaggio a fette
  • 75 g di grana grattugiato
  • 1 cucchiaino di ’Nduja vasetto da 90 g
  • sale e pepe q.b.

Procedimento

  1. Versa un po’ di formaggio in un pentolino e aggiungi la ’Nduja del salumificio Ussia. Accendi il fuoco e falli sciogliere per bene, in modo da creare un composto cremoso;
  2. Togli dal forno le mini quiche e riempile con il formaggio fuso e la ’Nduja. Aggiungi i pomodorini tagliati a pezzettini, precedentemente conditi con del sale e pepe. Versa la restante parte del formaggio. In ultimo, spolvera su ogni porzione del grana grattugiato;
  3. Inforna di nuovo tutte le tortine salate per ultimare la cottura. Vanno in forno a 180° per circa 15-20 minuti;
  4. Togli dal forno e fai raffreddare. Rimuovi il composto dalla formine e servi le mini quiche su un piatto da portata.

Gusta queste mini quiche croccanti e dal cuore piccante, abbinandole a del buon vino e a un’ottima compagnia di amici.

’Nduja vasetto: la qualità in ogni cucchiaio

Le quiche si possono cucinare mixando verdure e salumi, sia cotti che stagionati. In cucina, infatti, non ci sono limiti alla fantasia.

Per rendere uniche le mini quiche scegli la ’Nduja artigianale del salumificio Ussia. La produciamo seguendo la tradizione calabrese, con attenzione particolare ai suini, tutti nazionali, e alle varie fasi di lavorazione.

Come fare per acquistarla? Semplice: sul nostro sito Nduja.com trovi questo salume tipico della Calabria in diversi formati:

  • Budello
  • ‘Ndujetta
  • ’Nduja nel barattolo, con grammature che rispondono alle tue esigenze. La linea vasi, infatti, è stata pensata per tutti quelli che vogliono portare con sé, ovunque, un pezzo delle terre e dei sapori calabresi.

Pochi passaggi e l’avrai a casa tua, a prezzo conveniente, così da usarla nei tanti abbinamenti culinari.

E, per non perdere le nostre promo speciali, iscriviti alla nostra newsletter: riceverai notizie gustose, che creano una “sana” dipendenza.

Categorie

  • Ricette Calabresi (22)
  • Salumi e Produzione (16)

Articoli recenti

  • frittelle con fiori di zucca ripiene

    Frittelle con fiori di zucca e ’Nduja

    9 Agosto 2022
  • rustici con wurstel

    Aperitivo calabrese: rustici con wurstel

    5 Agosto 2022
  • pasta pasticciata con salsiccia

    Pasta pasticciata al forno per Ferragosto

    2 Agosto 2022
  • cucchiai con spezie

    Spezie per salumi, esaltare i sapori

    29 Luglio 2022

Nduja.com

  • Storia
  • Punto vendita

Informazioni

  • Termini e condizioni
  • Spedizioni e pagamenti
  • Resi e rimborsi
  • Account

Contatti

  • Via Nazionale, 75
    Guardavalle Marina (CZ)
  • +39 096786120
  • info@nduja.com

Privacy policy | Salumificio Ussia. Tutti i diritti riservati © 2022.

loghi paypal, mastercard e visa

Questo sito utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza.

Privacy settings

Impostazioni privacy

Questo sito utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza. A sinistra vengono specificati quali cookie e script sono utilizzati e come influiscono sulla tua visita. È possibile modificare il tuo consenso in qualsiasi momento. Le tue scelte non influiranno sulla navigazione del sito.

NOTE: Queste impostazioni si applicano solo al browser e al dispositivo attualmente in uso.

Cookie di terza parte

I cookie di terza parte, sono generati e gestiti da soggetti diversi dal gestore del sito web sul quale l’utente sta navigando (in forza, di regola, di un contratto tra il titolare del sito web e la terza parte).

Cookies di Condivisone

I Cookies di Condivisone, facilitano la condivisione dei contenuti del sito attraverso social network quali Facebook e Twitter, solitamente vengono considerati cookie di terze parti.

Cookie di Sessione

I Cookie di Sessione, i quali vengono cancellati immediatamente alla chiusura del browser di navigazione; cookie persistenti, i quali – a differenza di quelli di sessione – rimangono all’interno del browser per un determinato periodo di tempo. Sono utilizzati, ad esempio, per riconoscere il dispositivo che si collega al sito agevolando le operazioni di autenticazione per l’utente

Cookie di Navigazione

I Cookie di Navigazione garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web.

Powered by Cookie Information