• Mio account
  • Contatti
logo Salumificio Ussia

Servizio clienti:

+39 096786120

All Categories

All Categories

  • Linea vasi
  • Insaccati
  • Idee regalo
  • Stagionati
  • Cotti

Search

Carrello

Menu
  • Home
  • Salumi
    • Cotti
    • Stagionati
  • Insaccati
  • Vasetti
  • Cestini Regalo
  • Blog
  • Contatti
 Nduja
Nduja Menu   ≡ ╳
  • Home
  • Salumi
    • Cotti
    • Stagionati
  • Insaccati
  • Vasetti
  • Cestini Regalo
  • Blog
  • Contatti
Home/Salumi e Produzione/‘Nduja, come si fa? La produzione

‘Nduja, come si fa? La produzione

Pubblicato da : Redazione / Pubblicato il: 24 Maggio 2022
Nduja a fette
Salumi e Produzione

La morbidezza e il gusto piccante rendono la ’Nduja uno dei salumi più saporiti al mondo, simbolo di una Calabria che esporta eccellenze. Ma, prima di arrivare sulla nostra tavola, deve essere preparata da mani sapienti e appassionate, che conoscono bene le parti del maiale e le dosi del peperoncino da usare.

La produzione artigianale di questo insaccato tipico calabrese segue, infatti, delle fasi e dei tempi ben precisi, indispensabili per fare una ’Nduja di qualità.

Così, come in una ricetta che si tramanda da famiglia in famiglia, vediamo quali ingredienti si usano per una squisita ’Nduja calabrese e come prepararla.

Ingredienti per la ’Nduja: ecco quali sono

Peperoncino rosso tagliato

Materie prime di qualità: questo è il primo segreto per realizzare questo salume “hot”, di estrazione povera che ha conquistato i palati di tutto il mondo. È, infatti, importante scegliere suini nazionali inseriti nell’attenta filiera della carne.

La migliore ’Nduja si ottiene con carni di maiali pesanti, di età superiore ai 14 mesi. Ciò è dovuto al fatto che la loro carne si presta meglio al tipo di lavorazione, in quanto è:

  • Più “matura”;
  • Meno acquosa;
  • Più saporita.

Del suino si usano, di solito, il guanciale, la pancetta: tagli di carne fresche e italiane. Per realizzare questo incredibile salume spalmabile, non può mancare il peperoncino calabrese, piccante ed eccellente. Questo superfood colorerà in modo naturale la ’Nduja e ne conserverà a lungo tutta la sua bontà.

L’impasto omogeneo – insaccato nel budello naturale detto “cieco” – è composto in genere del 35% di peperoncino, 35% di grasso e 30% di magro.

Come viene preparata la ’Nduja artigianale

carne macinata con peperoncino

Ecco le fasi principali per preparare ’Nduja budello made in Calabria.

  1. Lavorazione della carne: dal guanciale e dalla pancetta si tolgono la cotenna, eventuali nervetti o ossa. I pezzi poi si tagliano a strisce di circa 8 centimetri e vengono inseriti nel tritacarne. Dopo aver versato nell’impasto il sale, si mette il tutto a refrigerare in appositi locali.
  2. Insaccatura: all’impasto principale si aggiungono i peperoncini essiccati, precedentemente selezionati con cura, lavati, asciugati e macinati. Si lascia riposare per qualche giorno ed è poi insaccato in budelli naturali. Successivamente, il prodotto viene appeso e messo a essiccare per diversi giorni.
  3. Affumicatura: avviene naturalmente con trucioli di legni certificati (come faggio, ulivo e ginepro) che racchiudono il profumo del territorio calabrese.
  4. Stagionatura: l’insaccato è posto nelle celle di stagionatura. In base alla pezzatura, può durare da un minimo di 35 giorni a un massimo di 5 mesi. In questa fase, inoltre, si tolgono eventuali tracce di muffa nobile.
  5. Sottovuoto ed etichettatura.

La ’Nduja è pronta per essere acquistata e usata nelle tante ricette. Per un aperitivo calabrese prova i muffin salati: servirai un finger food davvero squisito.

Dove trovare ’Nduja calabrese eccellente a prezzo conveniente

I vari procedimenti per preparare la ’Nduja devono essere eseguiti con maestria e abilità. La scelta degli ingredienti, le proporzioni da rispettare così come i tempi per la stagionatura e l’affumicatura, sono essenziali per avere un prodotto di qualità.

Nel salumificio artigianale Ussia produciamo ’Nduja in budello e nella linea vasi con eccellenti materie prime. Seguiamo la nostra ricetta tradizionale, il cui ingrediente fondamentale è la voglia di creare salumi e insaccati di qualità, disponibili in vari formati.

Acquistarli è facile: basta sfogliare il nostro sito, scegliere il prodotto e la grammatura, per mettere tutto nel carrello. Dopo pochi giorni, i tuoi acquisti arriveranno direttamente a casa tua.

Saremo felici di accoglierti anche nella nostra sede di Guardavalle Marina (Catanzaro): nel nostro punto vendita trovi anche idee regalo e cesti originali, al gusto di Calabria.

Categorie

  • Ricette Calabresi (13)
  • Salumi e Produzione (12)

Articoli recenti

  • mini quiche con pomodori

    Mini quiche pomodoro, formaggio e ’Nduja

    24 Giugno 2022
  • scaldanduja per sciogliere nduja spalmabile

    Come si scioglie la ‘Nduja spalmabile

    17 Giugno 2022
  • antipasto salumi grissini

    Antipasti di salumi sfiziosi con Ussia

    14 Giugno 2022
  • Fresella con pomodoro e Nduja

    Fresella al pomodoro fresco con ‘nduja

    10 Giugno 2022

Seguici sui social

Contatti

icon_pin_alt
Indirizzo
Via Nazionale, 75 - Guardavalle Marina (CZ)
icon_mobile
Cellulare
+39 096786120
icon_mail_alt
Email
info@nduja.com

Nduja.com

  • Storia
  • Punto vendita
  • Blog

Informazioni

  • Termini e condizioni
  • Spedizioni e pagamenti
  • Resi e rimborsi

Account

  • Account
  • Carrello

Privacy policy | Salumificio Ussia. Tutti i diritti riservati © 2022.

loghi paypal, mastercard e visa

Questo sito utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza.

Privacy settings

Impostazioni privacy

Questo sito utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza. A sinistra vengono specificati quali cookie e script sono utilizzati e come influiscono sulla tua visita. È possibile modificare il tuo consenso in qualsiasi momento. Le tue scelte non influiranno sulla navigazione del sito.

NOTE: Queste impostazioni si applicano solo al browser e al dispositivo attualmente in uso.

Cookie di terza parte

I cookie di terza parte, sono generati e gestiti da soggetti diversi dal gestore del sito web sul quale l’utente sta navigando (in forza, di regola, di un contratto tra il titolare del sito web e la terza parte).

Cookies di Condivisone

I Cookies di Condivisone, facilitano la condivisione dei contenuti del sito attraverso social network quali Facebook e Twitter, solitamente vengono considerati cookie di terze parti.

Cookie di Sessione

I Cookie di Sessione, i quali vengono cancellati immediatamente alla chiusura del browser di navigazione; cookie persistenti, i quali – a differenza di quelli di sessione – rimangono all’interno del browser per un determinato periodo di tempo. Sono utilizzati, ad esempio, per riconoscere il dispositivo che si collega al sito agevolando le operazioni di autenticazione per l’utente

Cookie di Navigazione

I Cookie di Navigazione garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web.

Powered by Cookie Information