• Mio account
  • Contatti
logo Salumificio Ussia

Servizio clienti:

+39 096786120

All Categories

All Categories

  • Linea vasi
  • Insaccati
  • Idee regalo
  • Stagionati
  • Cotti

Search

Carrello

Menu
  • Home
  • Salumi
    • Cotti
    • Stagionati
  • Insaccati
  • Vasetti
  • Cestini Regalo
  • Blog
  • Contatti
 Nduja
Nduja Menu   ≡ ╳
  • Home
  • Salumi
    • Cotti
    • Stagionati
  • Insaccati
  • Vasetti
  • Cestini Regalo
  • Blog
  • Contatti
Home/Ricette Calabresi/Pasta con la ‘Nduja, ricetta gourmet

Pasta con la ‘Nduja, ricetta gourmet

Pubblicato da : Redazione / Pubblicato il: 22 Aprile 2022
Pasta con la Nduja Ussia
Ricette Calabresi

Una delle ricette tradizionali calabresi è la pasta con la ’Nduja. Sdoganato in tutta Italia e oltre i confini nazionali, questo primo piatto è un’alternativa gourmet per deliziare i palati.

La consistenza cremosa e le note piccanti del salume cremoso calabrese renderanno ancor più saporita la pasta, in quell’intreccio che ne richiama subito un altro boccone. Come a dire: finalmente una montagna da scalare con gusto!

La preparazione di pasta e ’Nduja calabrese è davvero semplice e veloce. Puoi usare le pennette o gli spaghetti anche integrali. Si sposa bene coi formati caserecci così da esaltarne il lato rustico.

Allora, come cucinare la pasta con la ’Nduja? Mani ai fornelli: si inizia!

Come cucinare il sugo per la pasta alla ’Nduja, ricetta

ciotola di pomodorini

Ami il gusto piccante del peperoncino? Adori sperimentare nuovi sapori e consistenze? Se è così, questa ricetta gustosa e originale non può mancare nel tuo menù. A quella tradizionale, infatti, abbiamo aggiunto un tocco personale.

Ingredienti per 6 persone

  • 100 g di ’Nduja calabrese
  • 400 g di passata di pomodoro
  • 1 cipolla di Tropea
  • 500 g di spaghetti
  • 70 g di pomodorini freschi
  • Olio EVO q.b.
  • Sale q.b.

Preparazione del sugo con la ’Nduja

  1. Taglia a fettine sottili la cipolla di Tropea;
  2. Versa in una padella antiaderente dell’olio EVO e lascialo scaldare. Aggiungi poi la cipolla e fai rosolare per qualche minuto;
  3. Quando la cipolla è dorata e croccante versa la ’Nduja a tocchetti. Lascia cuocere il tutto a fiamma bassa per circa 3 minuti;
  4. Aggiungi la passata di pomodoro e alza la fiamma per qualche minuto: l’acqua della passata, così, evaporerà;
  5. Abbassa il fuoco e fai cuocere il condimento per circa 10 minuti, mescolando di tanto in tanto.

Spaghetti o pennette con il condimento piccante di ’Nduja

Forchettata di spaghetti

È ora di pensare alla pasta. Per te un piccolo suggerimento: quella integrale trattiene di più il sugo ed è ideale anche per una versione light della ricetta.

Il tocco originale di questa ricetta è nei pomodorini a crudo che vengono aggiunti alla fine.

Ecco gli altri passaggi:

  1. Lava e taglia a metà i pomodorini. Togli parte della polpa e i semini, lascia sgocciolare in uno scolapasta;
  2. Metti a cuocere in una pentola l’acqua. Quando bolle aggiungi il sale e la pasta. Fai cuocere e scolare al dente;
  3. Versa la pasta nella padella con il sugo alla ’Nduja. Lascia cuocere per circa 2 minuti, amalgamando bene il tutto;
  4. Impiatta la pasta e aggiungi in ogni portata degli spicchi di pomodorini a crudo. Daranno quella nota croccante e fresca.

Porta poi in tavola e lasciati travolgere dal gusto intenso di questo primo piatto calabrese. Puoi aggiungere anche delle foglie sminuzzate di basilico fresco e una spolverata di pecorino.

Dove si può mettere il sugo con la ’Nduja che avanza?

Dalla preparazione ti è avanzato del sugo? In Calabria non si butta via niente. E, con questo salume cremoso, la fantasia tra i fornelli si scatena ancor di più.

Infatti, puoi usare il condimento piccante per un aperitivo davvero sfizioso, come la bruschetta con la ’Nduja. È tra le ricette finger food più originali da gustare in terrazzo con gli amici o come antipasto per un pranzo in compagnia.

Che ne dici di aggiungere questo condimento alle uova in Purgatorio? Verrà fuori un secondo piatto delicato, colorato e piccante.

Per tutte queste ricette, scegli ingredienti di qualità. Se vuoi portare a tavola il vero gusto della Calabria, sul sito del salumificio artigianale Ussia troverai:

  • la ’Nduja made in Calabria e altri insaccati
  • salumi cotti
  • stagionati

Per i nostri prodotti usiamo solo suini nati, cresciuti e allevati in Italia. Non vengono utilizzati nitriti, conservanti, coloranti e additivi di alcun genere. Per garantirne la salubrità li sottoponiamo a una stagionatura naturale, non forzata, come da tradizione.

Categorie

  • Ricette Calabresi (9)
  • Salumi e Produzione (7)

Articoli recenti

  • Riso orientale con Nduja

    Riso orientale con pollo e ’Nduja

    20 Maggio 2022
  • Muffin salati

    Aperitivo calabrese: muffin salati ricetta

    13 Maggio 2022
  • proprietà peperoncino

    Proprietà peperoncino calabrese, quali benefici

    10 Maggio 2022
  • Spiedini di Maiale salumificio Ussia

    Spiedini di maiale, quali tagli scegliere

    6 Maggio 2022

Seguici sui social

Contatti

icon_pin_alt
Indirizzo
Via Nazionale, 75 - Guardavalle Marina (CZ)
icon_mobile
Cellulare
+39 096786120
icon_mail_alt
Email
info@nduja.com

Nduja.com

  • Storia
  • Punto vendita
  • Blog

Informazioni

  • Termini e condizioni
  • Spedizioni e pagamenti
  • Resi e rimborsi

Account

  • Account
  • Carrello

Privacy policy | Salumificio Ussia. Tutti i diritti riservati © 2022.

loghi paypal, mastercard e visa

Questo sito utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza.

Privacy settings

Impostazioni privacy

Questo sito utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza. A sinistra vengono specificati quali cookie e script sono utilizzati e come influiscono sulla tua visita. È possibile modificare il tuo consenso in qualsiasi momento. Le tue scelte non influiranno sulla navigazione del sito.

NOTE: Queste impostazioni si applicano solo al browser e al dispositivo attualmente in uso.

Cookie di terza parte

I cookie di terza parte, sono generati e gestiti da soggetti diversi dal gestore del sito web sul quale l’utente sta navigando (in forza, di regola, di un contratto tra il titolare del sito web e la terza parte).

Cookies di Condivisone

I Cookies di Condivisone, facilitano la condivisione dei contenuti del sito attraverso social network quali Facebook e Twitter, solitamente vengono considerati cookie di terze parti.

Cookie di Sessione

I Cookie di Sessione, i quali vengono cancellati immediatamente alla chiusura del browser di navigazione; cookie persistenti, i quali – a differenza di quelli di sessione – rimangono all’interno del browser per un determinato periodo di tempo. Sono utilizzati, ad esempio, per riconoscere il dispositivo che si collega al sito agevolando le operazioni di autenticazione per l’utente

Cookie di Navigazione

I Cookie di Navigazione garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web.

Powered by Cookie Information