• Mio account
  • Contatti
logo Salumificio Ussia

Servizio clienti:

+39 096786120

All Categories

All Categories

  • Linea vasi
  • Insaccati
  • Idee regalo
  • Stagionati
  • Cotti

Search

Carrello

Menu
  • Home
  • Salumi
    • Cotti
    • Stagionati
  • Insaccati
  • Vasetti
  • Cestini Regalo
  • Blog
  • Contatti
 Nduja
Nduja Menu   ≡ ╳
  • Home
  • Salumi
    • Cotti
    • Stagionati
  • Insaccati
  • Vasetti
  • Cestini Regalo
  • Blog
  • Contatti
Home/Ricette Calabresi/Aperitivo calabrese: polpette piccanti

Aperitivo calabrese: polpette piccanti

Pubblicato da : Redazione / Pubblicato il: 28 Giugno 2022
polpette
Ricette Calabresi

Le polpette piccanti sono una rivisitazione sfiziosa delle tradizionali polpette di carne. Infatti, questo piatto tipico della domenica, con i tocchetti di ’Nduja diventerà ancora più saporito.

Le puoi preparare per un aperitivo calabrese da consumare in giardino con gli amici o anche come antipasto. Una montagna di queste squisitezze, inoltre, esalterà il tuo menù freddo a cui puoi associare antipasti di salumi calabresi e allegria.

A renderle originali è la ’Nduja, il salume spalmabile piccante, che esporta la tradizione culinaria calabrese in tutto il mondo.

Ma come si preparano queste polpette di pane e ’Nduja? Continua a leggere per scoprire la ricetta semplice e super.

Come si fanno le polpette con la ’Nduja: ingredienti

Chi ha dimestichezza a modellare l’impasto per le polpette di pane, non farà certo fatica a eseguire questa ricetta gourmet. In realtà, il procedimento è veloce e non crea problemi neanche a chi sta sperimentando la bellezza di preparare piatti prelibati.

L’ingrediente principale di questa ricetta è il salume cremoso calabrese, ottenuto dalla pancetta, dal guanciale di suino e dal grasso naturale (circa il 30%). Se vuoi servire delle polpette di carne piccanti, aumenta la dose della ’Nduja calabrese.

Ecco gli ingredienti:

  • 300 g di pane raffermo
  • 2 uova
  • 100 g di formaggio grattugiato
  • Nduja budello
  • Prezzemolo
  • Sale e pepe q.b
  • Latte q.b.
  • Pane grattugiato q.b.
  • Olio di semi per friggere q.b.

Hai tutti gli ingredienti? Inizia, allora, il divertimento!

Polpettine piccanti: procedimento

mani formano polpetta di pane

Il procedimento è davvero semplice e veloce:

  1. Metti in una boule il pane raffermo assieme al latte. Lascialo ammorbidire per una manciata di minuti.
  2. Strizza il pane per bene, così da togliere il liquido in eccesso. Deve essere morbido ma non troppo umido.
  3. Metti il pane bagnato con il latte in una ciotola e aggiungi le uova, il formaggio, il prezzemolo tritato finemente, tocchetti ’Nduja. Questo salume cremoso si amalgamerà bene con il composto (basta lavorarlo con una forchetta). Puoi anche sciogliere la ’Nduja da aggiungere all’impasto.
  4. Impasta con le mani dal basso verso l’alto. Compi dei piccoli movimenti per ottenere un composto morbido da far poi riposare per qualche minuto.
  5. Prendi una piccola porzione e inizia a fare le polpette piccanti. Passa poi ognuna nel pangrattato in modo da ottenere una panatura omogenea.
  6. In una padella antiaderente versa dell’olio di semi per friggere. Quando è caldo, immergi le polpette un po’ alla volta. Falle cuocere per circa 5 minuti, girandole spesso.
  7. Una volta dorate, scolale e mettile su un vassoio con della carta assorbente, così da togliere l’olio in eccesso.

Servi su un piatto di portata. E buon appetito.

Per i secondi piatti di ’Nduja scegli Ussia

Si possono aggiungere all’impasto anche delle olive o dei capperi. Per cucinare queste buonissime polpette, croccanti e profumate, puoi tagliare delle fette di ’Nduja budello, realizzata dal Salumificio artigianale Ussia secondo l’antica tradizione calabrese.

Oppure, prendere qualche cucchiaino di questo eccellente prodotto dal barattolo e metterlo direttamente nella ciotola con l’impasto. Infatti, la nostra linea vasi è molto richiesta per la sua versatilità!

Sul nostro catalogo on line Nduja.com trovi prodotti realizzati solo con maiali freschi, nati e allevati in Italia. Non usiamo nitriti, conservanti, coloranti e additivi di alcun genere. Per garantirne la salubrità li sottoponiamo a una stagionatura naturale, non forzata, come da tradizione.

Per te anche delle imperdibili promo speciali. Come fare per ottenerle? Iscriviti alla Newsletter e segui le novità gustose qui sul blog.

Categorie

  • Ricette Calabresi (22)
  • Salumi e Produzione (16)

Articoli recenti

  • frittelle con fiori di zucca ripiene

    Frittelle con fiori di zucca e ’Nduja

    9 Agosto 2022
  • rustici con wurstel

    Aperitivo calabrese: rustici con wurstel

    5 Agosto 2022
  • pasta pasticciata con salsiccia

    Pasta pasticciata al forno per Ferragosto

    2 Agosto 2022
  • cucchiai con spezie

    Spezie per salumi, esaltare i sapori

    29 Luglio 2022

Nduja.com

  • Storia
  • Punto vendita

Informazioni

  • Termini e condizioni
  • Spedizioni e pagamenti
  • Resi e rimborsi
  • Account

Contatti

  • Via Nazionale, 75
    Guardavalle Marina (CZ)
  • +39 096786120
  • info@nduja.com

Privacy policy | Salumificio Ussia. Tutti i diritti riservati © 2022.

loghi paypal, mastercard e visa

Questo sito utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza.

Privacy settings

Impostazioni privacy

Questo sito utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza. A sinistra vengono specificati quali cookie e script sono utilizzati e come influiscono sulla tua visita. È possibile modificare il tuo consenso in qualsiasi momento. Le tue scelte non influiranno sulla navigazione del sito.

NOTE: Queste impostazioni si applicano solo al browser e al dispositivo attualmente in uso.

Cookie di terza parte

I cookie di terza parte, sono generati e gestiti da soggetti diversi dal gestore del sito web sul quale l’utente sta navigando (in forza, di regola, di un contratto tra il titolare del sito web e la terza parte).

Cookies di Condivisone

I Cookies di Condivisone, facilitano la condivisione dei contenuti del sito attraverso social network quali Facebook e Twitter, solitamente vengono considerati cookie di terze parti.

Cookie di Sessione

I Cookie di Sessione, i quali vengono cancellati immediatamente alla chiusura del browser di navigazione; cookie persistenti, i quali – a differenza di quelli di sessione – rimangono all’interno del browser per un determinato periodo di tempo. Sono utilizzati, ad esempio, per riconoscere il dispositivo che si collega al sito agevolando le operazioni di autenticazione per l’utente

Cookie di Navigazione

I Cookie di Navigazione garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web.

Powered by Cookie Information