• Mio account
  • Contatti
logo Salumificio Ussia

Servizio clienti:

+39 096786120

All Categories

All Categories

  • Linea vasi
  • Insaccati
  • Idee regalo
  • Stagionati
  • Cotti

Search

Carrello

Menu
  • Home
  • Salumi
    • Cotti
    • Stagionati
  • Insaccati
  • Vasetti
  • Cestini Regalo
  • Blog
  • Contatti
 Nduja
Nduja Menu   ≡ ╳
  • Home
  • Salumi
    • Cotti
    • Stagionati
  • Insaccati
  • Vasetti
  • Cestini Regalo
  • Blog
  • Contatti
Home/Salumi e Produzione/Soppressata calabrese, com’è fatta

Soppressata calabrese, com’è fatta

Pubblicato da : Redazione / Pubblicato il: 7 Aprile 2022
Soppressata calabrese com'è fatta
Salumi e Produzione

La soppressata calabrese è un insaccato squisito, dal colore rosso rubino, a cui è davvero difficile resistere. A renderla gustosa è, infatti, la consistenza tra parti magre e grasse del maiale, a cui si aggiungono aromi e spezie naturali.

In Calabria è ancora diffusa l’usanza di preparare a casa questo insaccato, con ricette che variano in base alle province e alle ricette di famiglia. Come spesso avviene, in lungo e in largo della Calabria è chiamata in vari modi: suppressata, suprissata, sopressata, suppizzata. Tuttavia resta intatta la lunga lavorazione di questo salume, sfoggiato sulle tavole calabresi nelle migliori occasioni.

Come si prepara, allora, la soppressata calabrese e quali sono gli ingredienti principali? Vediamolo insieme.

Soppressata di Calabria: storia e origini del nome

peperoncini rossi calabresi

Una delle caratteristiche della soppressata è la sua forma cilindrica, un po’ schiacciata. Anzi, meglio “pressata”. Questo termine, infatti, spiegherebbe l’etimologia di questo insaccato calabrese che, per assumere la sua tipica forma, viene in genere sottoposto a pressione con dei pesi.

Rintracciare le origini della soppressata calabrese è alquanto difficile. La tesi che accomuna molti studiosi la vede nascere oltre tre secoli fa in Lucania (i cui confini comprendevano anche l’attuale Basilicata). Da quelle terre sarebbe stata esportata nei territori vicini.

Tra viaggi e colonizzazioni, stabilire quando si è iniziato a produrre questo salume dalla forma appiattita in Calabria è arduo. In questa piccola ricerca, ci viene, però, in aiuto un testo del 1691: sono le parole di Padre Giovanni Fiore da Cropani che per la prima volta scrive di carni lavorate “in Lardi, in Salsicci, in Suppressate, e somiglianti”.

Di secoli ne sono passati e la soppressata, lungo questo viaggio del tempo fino ai nostri giorni, è diventata uno dei simboli della Calabria e dei suoi prodotti genuini. La produzione, infatti, così come ad esempio per la ’Nduja calabrese, segue metodi tradizionali. Passaggi che assicurano la qualità e tutta la delizia sin dalla prima fetta.

La produzione della soppressata calabra artigianale Ussia

pepe granuli

Nel salumificio Ussia per produrre soppressata calabrese si usano la spalla e la coscia di maiali italiani. Il processo di lavorazione è lungo e accurato.

Ecco alcune fasi:

  1. Tritatura: le parti magre del suino, dopo esser state disossate e private di tutti i nervetti, sono tagliate a cubetti a punta di coltello. Si aggiunge poi la parte grassa del suino, amalgamando per bene;
  2. Salatura e aromatizzazione: si pesa il sale e si versa nell’impasto. Si versano spezie e aromi. Il tutto viene impastato per bene;
  3. Insaccatura: il composto è inserito a mano in budelli di suino naturali, precedentemente lavati in acqua con aceto e limone. Anche la legatura di ogni soppressata è eseguita manualmente;
  4. Essiccazione: l’insaccato è riposto nell’essiccatoio per essere sottoposto a un trattamento naturale di alcuni giorni;
  5. Stagionatura della soppressata: resta nelle celle a stagionare per circa 45-50 giorni. Viene lavata da eventuali tracce di muffe nobili e naturali: senza, infatti, non può innestarsi il processo di stagionatura;
  6. Affumicatura: la soppressata è leggermente affumicata con dei legni di faggio.

Per poi essere confezionata, etichettata e arrivare a te, in una confezione che preserva il gusto eccezionale di ogni soppressata artigianale Ussia.

Soppressata piccante, dolce o con finocchio

A chi piace con il finocchio, a chi senza. Chi adora mangiare la soppressata della Calabria piccante, chi invece la preferisce dolce.

Qualunque sia il tuo gusto, al salumificio Ussia troverai la soppressata made in Calabria che delizierà il tuo palato. Ottimo per preparare sfiziose ricette che conquisteranno i tuoi ospiti (hai provato a usarla nella pitta ripiena calabrese?) o da mangiare con del pane fresco e croccante, questo insaccato è sinonimo di ospitalità e convivialità.

Come fare per avere la soppressata calabrese Ussia? Semplice: sfoglia il nostro shop on line Ussia. Con davvero semplici passaggi, avrai direttamente a casa tua la migliore soppressata calabrese 100% artigianale, in diversi formati.

Non resisterai al suo odore lievemente affumicato, intenso e speziato. Ti conquisterà il suo sapore piccante e deciso, in cui sentirai il gusto della carne e delle spezie. E ti verrà voglia di tagliarne delle fette per un aperitivo genuino con gli amici.

Segui il sito: per te promo speciali!

Categorie

  • Ricette Calabresi (9)
  • Salumi e Produzione (7)

Articoli recenti

  • Riso orientale con Nduja

    Riso orientale con pollo e ’Nduja

    20 Maggio 2022
  • Muffin salati

    Aperitivo calabrese: muffin salati ricetta

    13 Maggio 2022
  • proprietà peperoncino

    Proprietà peperoncino calabrese, quali benefici

    10 Maggio 2022
  • Spiedini di Maiale salumificio Ussia

    Spiedini di maiale, quali tagli scegliere

    6 Maggio 2022

Seguici sui social

Contatti

icon_pin_alt
Indirizzo
Via Nazionale, 75 - Guardavalle Marina (CZ)
icon_mobile
Cellulare
+39 096786120
icon_mail_alt
Email
info@nduja.com

Nduja.com

  • Storia
  • Punto vendita
  • Blog

Informazioni

  • Termini e condizioni
  • Spedizioni e pagamenti
  • Resi e rimborsi

Account

  • Account
  • Carrello

Privacy policy | Salumificio Ussia. Tutti i diritti riservati © 2022.

loghi paypal, mastercard e visa

Questo sito utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza.

Privacy settings

Impostazioni privacy

Questo sito utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza. A sinistra vengono specificati quali cookie e script sono utilizzati e come influiscono sulla tua visita. È possibile modificare il tuo consenso in qualsiasi momento. Le tue scelte non influiranno sulla navigazione del sito.

NOTE: Queste impostazioni si applicano solo al browser e al dispositivo attualmente in uso.

Cookie di terza parte

I cookie di terza parte, sono generati e gestiti da soggetti diversi dal gestore del sito web sul quale l’utente sta navigando (in forza, di regola, di un contratto tra il titolare del sito web e la terza parte).

Cookies di Condivisone

I Cookies di Condivisone, facilitano la condivisione dei contenuti del sito attraverso social network quali Facebook e Twitter, solitamente vengono considerati cookie di terze parti.

Cookie di Sessione

I Cookie di Sessione, i quali vengono cancellati immediatamente alla chiusura del browser di navigazione; cookie persistenti, i quali – a differenza di quelli di sessione – rimangono all’interno del browser per un determinato periodo di tempo. Sono utilizzati, ad esempio, per riconoscere il dispositivo che si collega al sito agevolando le operazioni di autenticazione per l’utente

Cookie di Navigazione

I Cookie di Navigazione garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web.

Powered by Cookie Information