• Mio account
  • Contatti
logo Salumificio Ussia

Servizio clienti:

+39 096786120

All Categories

All Categories

  • Linea vasi
  • Insaccati
  • Idee regalo
  • Stagionati
  • Cotti

Search

Carrello

Menu
  • Home
  • Salumi
    • Cotti
    • Stagionati
  • Insaccati
  • Vasetti
  • Cestini Regalo
  • Blog
  • Contatti
 Nduja
Nduja Menu   ≡ ╳
  • Home
  • Salumi
    • Cotti
    • Stagionati
  • Insaccati
  • Vasetti
  • Cestini Regalo
  • Blog
  • Contatti
Home/Salumi e Produzione/Wurstel, come sono fatti in Calabria?

Wurstel, come sono fatti in Calabria?

Pubblicato da : Redazione / Pubblicato il: 18 Marzo 2022
wurstel come sono fatti
Salumi e Produzione

I wurstel sono tra gli ingredienti più versatili nel food. Li usiamo infatti per farcire la pizza, per le grigliate di carne mista, per gli hot dog e i rustici.

Ma ammettiamolo: quando ci si sofferma a pensare a come sono fatti i wurstel, si arriccia talvolta il naso. Infatti, alcuni stereotipi sugli ingredienti usati li hanno fatti precipitare in fondo a tutte le classifiche. Però, il motto di non far di tutta l’erba un fascio vale anche per questi insaccati, specie se prodotti artigianalmente.

Vediamo, quindi, quali sono gli ingredienti dei wurstel artigianali e i processi che li rendono così irresistibili.

Migliori Wurstel italiani: quali ingredienti si usano

wurstelSe prima era tendenza comune ritenere queste salsicce di origine tedesca prodotti troppo industriali e affatto healthy, ultimamente si assiste a un capovolgimento del trend. Merito soprattutto di una produzione artigianale, meticolosa e accurata, che predilige ingredienti di qualità.

In genere, nei wurstel si usa la carne suina, bovina e avicola. Tuttavia, i wurstel italiani più prelibati sono quelli realizzati solo con la carne di maiale (non scarti) come ad esempio spalla, coscia, pancetta.

La quantità di carne per i wurstel di suino si aggira sull’80-85%. A questa si aggiunge una componente grassa, ossia il lardo di maiale. Il grasso infatti serve per assicurare a questi salsicciotti le caratteristiche organolettiche e la loro tipica morbidezza.

La lavorazione artigianale dei wurstel prevede la perfetta combinazione di:

  • Parte magra;
  • Parte grassa;
  • Acqua;
  • Sale, spezie, aromi.

A fare la differenza sono i passaggi attenti e la scelta di carne nazionale di qualità.

Wurstel artigianale: le 4 fasi della produzione

hot-dog wurstelAl salumificio Ussia, per realizzare i wurstel 100% di suino, si scelgono dapprima le parti del maiale cresciuto e allevato in Italia. Dopo aver tagliato a mano la carne, si passa alla produzione hand-made dei wurstel. Ecco le fasi principali:

  1. Macinatura: alla spalla e alla pancetta, lavorate a temperature molto basse, si aggiunge il lardo. Si amalgama il tutto con sale, aromi e spezie. Si versa poi il composto in un macchinario: le sue lame macinano fino a ottenere un’emulsione omogenea e morbida;
  2. Insaccatura: l’impasto è inserito a mano in un budello naturale o edibile. Una volta insaccati, i wurstel si lasciano asciugare in appositi locali;
  3. Cottura: i salsicciotti vengono fatti cuocere. Poi si passa a una leggera affumicatura con del legno di faggio/ulivo invece del fumo liquido;
  4. Confezionamento: si spostano gli insaccati in una cella di raffreddamento per poi confezionarli sottovuoto e/o venderli freschi.

Questi wurstel si prestano a ricette sfiziose, da gustare in compagnia.

Quali sono i wurstel non separati meccanicamente?

Come per tutti gli ingredienti, è sempre importante leggere bene l’etichetta e gli asterischi riportati. Sulla confezione dei wurstel potresti trovare, infatti, la dicitura CSM (obbligatoria), ossia carne separata meccanicamente. È questo un processo tipico di una produzione industriale di basso profilo, con prodotti di qualità decisamente inferiore rispetto a quelli lavorati in modo artigianale.

Si tratta di wurstel ottenuti con gli scarti della lavorazione, quali ossi e carcasse. Parti dell’animale, in genere pollo e tacchino, raschiate con procedimenti meccanici per ricavare quanta più polpa possibile.

Si ottiene così un composto rosa simile alla carne macinata: il pink slime (poltiglia rosa). L’impasto, a cui vengono aggiunte altre sostanze, è talmente omogeneo da essere facilmente modellabile in diverse forme. Ma a quale prezzo?

Wurstel di suino Ussia: artigianalità e carne di qualità

Da circa 50 anni, nel salumificio Ussia produciamo wurstel di qualità, realizzati con carni di suino italiano. Carne fresca non separata meccanicamente, bensì scelta e tagliata manualmente per creare un prodotto squisito, adatto a tutti.

Le parti di maiale interessate nella lavorazione dei wurstel sono riportate sulla confezione. Oltre all’etichetta, la garanzia di qualità te la fornisce l’azienda Ussia. Infatti, con serietà e attenzione, realizziamo wurstel più magri e più buoni rispetto a quelli della filiera prettamente industriale.

Ti è venuto un certo languorino? Visita il nostro catalogo on line: troverai wurstel 100% italiani, prodotti senza nessuno scarto di lavorazione. Con pochi click riceverai a casa i migliori wurstel di suino, disponibili in diversi formati.

Tieni d’occhio il nostro sito per non perdere le nostre migliori offerte.

Categorie

  • Ricette Calabresi (9)
  • Salumi e Produzione (7)

Articoli recenti

  • Riso orientale con Nduja

    Riso orientale con pollo e ’Nduja

    20 Maggio 2022
  • Muffin salati

    Aperitivo calabrese: muffin salati ricetta

    13 Maggio 2022
  • proprietà peperoncino

    Proprietà peperoncino calabrese, quali benefici

    10 Maggio 2022
  • Spiedini di Maiale salumificio Ussia

    Spiedini di maiale, quali tagli scegliere

    6 Maggio 2022

Seguici sui social

Contatti

icon_pin_alt
Indirizzo
Via Nazionale, 75 - Guardavalle Marina (CZ)
icon_mobile
Cellulare
+39 096786120
icon_mail_alt
Email
info@nduja.com

Nduja.com

  • Storia
  • Punto vendita
  • Blog

Informazioni

  • Termini e condizioni
  • Spedizioni e pagamenti
  • Resi e rimborsi

Account

  • Account
  • Carrello

Privacy policy | Salumificio Ussia. Tutti i diritti riservati © 2022.

loghi paypal, mastercard e visa

Questo sito utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza.

Privacy settings

Impostazioni privacy

Questo sito utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza. A sinistra vengono specificati quali cookie e script sono utilizzati e come influiscono sulla tua visita. È possibile modificare il tuo consenso in qualsiasi momento. Le tue scelte non influiranno sulla navigazione del sito.

NOTE: Queste impostazioni si applicano solo al browser e al dispositivo attualmente in uso.

Cookie di terza parte

I cookie di terza parte, sono generati e gestiti da soggetti diversi dal gestore del sito web sul quale l’utente sta navigando (in forza, di regola, di un contratto tra il titolare del sito web e la terza parte).

Cookies di Condivisone

I Cookies di Condivisone, facilitano la condivisione dei contenuti del sito attraverso social network quali Facebook e Twitter, solitamente vengono considerati cookie di terze parti.

Cookie di Sessione

I Cookie di Sessione, i quali vengono cancellati immediatamente alla chiusura del browser di navigazione; cookie persistenti, i quali – a differenza di quelli di sessione – rimangono all’interno del browser per un determinato periodo di tempo. Sono utilizzati, ad esempio, per riconoscere il dispositivo che si collega al sito agevolando le operazioni di autenticazione per l’utente

Cookie di Navigazione

I Cookie di Navigazione garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web.

Powered by Cookie Information